Di questi ultimi tempi non si parla d'altro che di Vaporizzatori. Essendo un'alternativa più sana al fumo sono rapidamente ascesi in popolarità, e adesso ci si trova nell'imbarazzo della scelta tra tutte le nuove varietà di vaporizzatori che stanno spuntando un po' ovunque. Ma come funziona un vaporizzatore? E quale vaporizzatore scegliere? Quest'ultima è una domanda assai difficile da rispondere, ma nel seguente articolo proveremo a dare qualche suggerimento utile e illuminante agli aspiranti vaporisti.
Che cos'è esattamente un vaporizzatore?
In pratica un vaporizzatore è un dispositivo che riscalda materiale vegetale (che può essere qualsiasi tipo di erba come il tabacco, la damiana o la valeriana, anche se la stragrande maggioranza di utenti preferisce caricare il loro vap con la vecchia ganja) fino ad una temperatura dove non brucia (combustione), ma raggiunge una temperatura abbastanza alta da rilasciare del vaporizzatore con ingredienti attivi. Dato che non c'è fumo, ma solo vapore, non sono presenti sostanze cancerogene.
In più, il sapore del vapore viene spesso descritto come più saporito e puro, in assenza di tabacco - e di fumo - rendendo più facile l'identificazione dei particolari aromi .
La maggior parte dei vaporizzatori farà passare un flusso di aria calda attraverso il compartimento che contiene le erbe (che viene più comunemente chiamato fornello o camera delle erbe), evitando contatto diretto con l'elemento riscaldante. Questo principio si chiama riscaldamento a 'convezione'. Quando l'erba o il tabacco toccano solo l'elemento riscaldante o la bobina, si dice 'conduzione'. Il sistema a convezione offre un modo più sicuro di riscaldare e meno rischio di combustione, con la maggior parte dei vaporizzatori moderni che usa questo tipo di riscaldamento.
Qual'è il miglior vaporizzatore?
Cominciamo con un' affermazione piuttosto audace: Ad Azarius non crediamo ci sia 'il miglior vaporizzatore'. Ogni vaporizzatore ha le sue caratteristiche uniche, e la scelta deve essere basata su preferenze personali. Quindi è importante identificare le tue esigenze e trovare il vaporizzatore che le soddisfi. Puoi cominciare chiedendoti le seguenti domande:
- Dove userò principalmente il vaporizzatore? A casa? Sia a casa che in giro?
- Quanto spesso lo userò? Tutti i giorni? Tutto il giorno? Una volta a settimana?
- Quanto voglio spendere?
I vaporizzatori possono sembrare molto cari, ma tieni in mente che a lungo andare risparmierai sulla quantità di erba usata, rispetto al fumo.
Caratteristiche dei vaporizzatori
Proveremo adesso a mettere alla luce alcune delle caratteristiche fondamentali che dovresti tenere presente nella tua decisione.
Portabilità
Sul nostro sito troverai due categorie sotto 'Vaporizzatori':
Vaporizzatoriportatili e non-portattili (Elettrici). Quelli portattili sono piccoli, leggeri, si infilano facilmente in tasca e non devono essere collegati alla presa per funzionare. La maggior parte dei vaporizzatori portatili moderni usa una batteria interna come fonte di energia. La durata della carica delle batterie può anche variare, quindi tieni presente anche quest'aspetto. Alcuni si ricaricano via USB, altri tramite un caricatore.
I vaporizzatori non-portatili devono essere normalmente attaccati alla spina e sono più ingombranti. Alcuni modelli interessanti sono V-tower, Extreme-Q, De Verdamper e i vaporizzatori Volcano. Normalmente i vaporizzatori non portatili offrono una gamma più ampia di caratteristiche e un controllo più preciso delle impostazioni. Inoltre normalmente includono un fornello in vetro e tubi più lunghi (per il raffreddamento rapido del vapore).
Facilità d'uso
Il numero delle mani (e anche di tempo e impegno) che sono richiesti per preparare il tuo vaporizzatore possono essere una considerazione importante. Alcuni vaporizzatori richiedono due mani per funzionare correttamente, mentre in altri il fornello o l'accesso alla camera delle erbe deve essere un po' armeggiato per poter inserire le erbe. Esistono parecchi video su come usare i vaporizzatori, che si trovano soprattutto su Youtube e possono essere un ottimo spunto per cercare il vaporizzatore adatto a te.
Discrezione
Dato che la vaporizzazione in pubblico non è stata ancora completamente accettata dalla società (o dalla legge), alcuni forse preferiscono tenere il loro vaporizzatore lontano da sguardi sospetti. Dispositivi piccolissimi che si nascondono nel palmo della tua mano o che sono camuffati da inalatori (PUFFiT) ti aiuteranno a non attirare alcuna attenzione. Il vapore stesso ha un odore veramente minimo, e non rimane nell'aria come il fumo, anche se questo dipende dal tipo di vaporizzatore e dalla temperatura usata. Fai attenzione però quando e dove usi un vaporizzatore, perché un pieno di Super Skunk appena tritato potrebbe lo stesso spargere odori di guai.
Inalazione
Il Vapore può essere inalato direttamente da un tubo, rigido o morbido, oppure inalando direttamente dal dispositivo stesso. Nell'inalazione indiretta si riempie un sacchetto o un palloncino usando una ventilatore o una pompa, questo processo si può anche chiamare inalazione assistita. Il Volcano è al momento il vaporizzatore a palloncino più richiesto, offrendo più libertà di movimento di un vaporizzatore a tubo, poiché i palloncini si possono riempire, staccare e portare in giro per la casa.
Materiali e percorso del fumo
I materiali sono estremamente importanti quando si parla di vaporizzatori. La combinazione tra calore e inalazione può essere difficile, perché i materiali pericolosi possono rilasciare fumi dannosi per la tua salute. Dopo tutto, stiamo cercando di evitare il fumo e le sue proprietà nocive! Per questo motivo Azarius non offre quei vaporizzatori economici 'made in China' che si trovano nella maggior parte dei negozi. Non solo rilasciano il sapore e l'odore di plastica, sono spesso molto inesatti quando si tratta di mantenere la temperatura giusta, avvolte causando anche combustione.
Temperatura di riscaldamento
Se sei il tipo impaziente questo aspetto dovrebbe attirare la tua attenzione. La maggior parte dei vaporizzatori portatili impiega dai 30 secondi ai 5 minuti per riscaldarsi, mentre quelli non-portatili hanno tempi ancora più lunghi.
Controllo della temperatura
Sapevi che la temperatura gioca un ruolo fondamentale sia nel sapore che nell'effetto del vapore? Temperature più alte possono anche dare un vapore più denso, ma otterrai meno tiri da un pieno. La maggior parte dei vaporizzatori offrono varie impostazioni di temperatura, permettendo all'utente di sperimentare e determinare la loro temperatura preferita.
Efficienza
Alcuni vaporizzatori sono considerati più efficienti di altri; normalmente si ottiene ciò mantenendo la temperatura di vaporizzazione bassa e il carico piccolo. Questo migliora il gusto e rende un vapore migliore, ma potrebbe non rilasciare i componenti attivi di cui avresti bisogno. La vaporizzazione è più efficiente del fumo, ma tieni presente che questa efficienza potrebbe essere compensata da un incremento di consumo.
In prima fila, prova qualcosa di nuovo...
La vaporizzazione è semplicemente un sostituto salutare alla combustione di prodotti a base d' erba e quindi non solo qualcosa che è limitato all'erba ... Queste erbe sono state tradizionalmente fumate da molte tribù da tutto il mondo, ma forse è ora di coltivare delle nuove tradizioni, ritenendoci fortunati ad avere disponibile l' opportunità di consumare questi prodotti in modo più sano.
L'elenco delle temperature qui sotto ha l'intenzione di essere uno punto di partenza per una sperimentazione propria perché non a tutti piace la stessa potenza...
- Blue Lotus: 100 °C a 125 °C (212°F a 257°F)
- Camomilla: 100°C a 125°C (212°F a 257°F)
- Chiodo di garofano: 125°C a 150°C (257°F a 302°F)
- Citronella: 125°C a 150°C (257°F a 302°F)
- Gotu Kola: 100°C a 150°C (212°F a 302°F)
- Iperico:100°C a 150°C (212°F a 302°F)
- Lavanda: 100 °C a 125°C (212°F a 257°F)
- Lattuga Selvatica: 125°C a 150°C (257°F a 302°F)
- Loto rosa: 100°C 125°C (212°F 257°F)
- Malacoda: 100°C a 150°C (212°F a 302°F)
- Menta inebriante: 100°C 150°C (212°F 302°F)
- Passiflora :100°C a 150°C (212°F a 302°F)
- Syrian Rue (Peganum harmala): 100°C a 150°C (212°F a 302°F)
- Tabacco:125°C a 150°C (257°F a 302°F)
- Timo: 100°C a 150°C (212°F a 302°F)
- Tranquilitea: 100°C 150°C (212°F 302°F)
- Yerba Mate: 100°C a 150°C (212°F a 302°F)
- Aphrodite Mix: 150°C 175°C (302°F 347°F)
- Calamo Aromatico: 150°C a 175°C (302°F a 347°F)
- Chicchi di caffè: 150°C a 175°C (302°F a 347°F)
- Damiana:150°C a 175°C (302°F a 347°F)
- Efedra: 125°C a 175°C (257°F a 347°F)
- Finocchio: 150°C a 175°C (302°F a 347°F)
- Giglio Bianco: 125°C 175°C (257°F 347°F)
- Ginkgo: 125°C a 175°C (257°F a 347°F)
- Guarana: 125°C a 175°C (257°F a 347°F)
- Klip Dagga: 150°C 175°C (302°F 347°F)
- Marihuanilla: 150°C 175°C (302°F 347°F)
- Papaver somniferum: 125°C a 175°C (257°F a 347°F)
- Tagetes Lucida: 150°C 175°C (302°F 347°F)
- Wild Dagga (Leonotis Leonurus): 150°C a 175°C (302°F a 347°F)
Temperature Alte:
- Aglio: 175°C a 200°C (347°F a 392°F)
- Aloe Vera:175°C a 200°C (347°F a 392°F)
- Altea Comune: 150°C a 200°C (302°F a 392°F)
- Ayahuasca (Banisteriopsis caapi): 185°C a 200°C (365°F a 392°F)
- Calea Zacatechichi: 185°C 200°C (365°F 392°F)
- Clavo Huasca: 175°C 200°C (347°F 392°F)
- Erba di Galangal: 150°C 200°C (302°F 392°F)
- Ginseng: 175°C a 200°C (347°F a 392°F)
- Ipomoea violacea: 185°C a 200°C (365°F a 392°F)
- Jurema (Mimosa hostilis): 170°C 190°C (338°F 374°F)
- Kanna (UB40 vaporizer extract): 188°C (370°F)
- Kava Kava:175°C a 200°C (347°F a 392°F)
- Kra Thom Khok (Mitragyna hirsuta): 175°C 185°C (347°F 365°F)
- Kratom: 175°C a 200°C (347°F a 392°F) - Va tenuto presente che usare il kratom per farne il tè è molto più efficace, ma il 50x e l' estratto gold dovrebbero essere sufficientemente potenti per una piena esperienza.
- Luppolo: 175°C a 200°C (347°F a 392°F)
- Muira Puama: 175°C 200°C (347°F 392°F)
- Mulungu: 175°C 200°C (347°F 392°F)
- Noce di Betel: 185°C 200°C (365°F 392°F)
- Noce di Cola: 185°C a 200°C (365°F a 392°F)
- Maca: 150°C a 200°C (302°F a 392°F)
- Maconha Brava: 175°C 200°C (347°F 392°F)
- Polvere da sparo (té verde): 175°C 185°C (347°F 365°F)
- Sakae Naa (Combretum quadrangulare): 175°C 185°C (347°F 365°F)
- Salvia Divinorum: 210°C a 230°C (410°F a 446°F)
- Sinicuichi (Heimia Salicifolia): 175°C a 200°C (347°F a 392°F)
- Valeriana: 185°C a 200°C (365°F a 392°F)
- Yohimbe: 185°C a 200°C (365°F a 392°F)
- Zenzero: 175°C a 200°C (347°F a 392°F) - Un modo ingegnoso di neutralizzare il sapore di plastica che potrebbe svilupparsi in alcuni vaporizzatori
Le Temperature oltre i 230°C non sono raccomandate.
Vaporizzatori: proprietà madicinali
Utenti a scopo medicinale, un'attimo del vostro tempo, per favore! La temperatura a cui imposti il tuo vaporizzatore esercita una grande influenza sugli effetti che ricevi. Ci sono enormi quantità di composti attivi nella canape con effetti diversi, che hanno bisogno di temperature diverse per essere effettive.
Delta-9-THC
- Temperatura: 157°C
- Effetto: Il classico effetto "high" dello stoner.
- Proprietà medicinali: Analgesico, antinfiammatorio, antiossidante, antiemetico (contro la nausea) ed euforico.
CBD (cannabidinol)
- Temperatura: 160-180°C
- Effetto: Una sensazione mentale di benessere ed agio.
- Proprietà medicinali: Ansiolitico, analgesico, anti-psicotico, antinfiammatorio, antiossidante e antispastico.
CBN (cannabinol)
- Temperatura: 185°C
- Effetto: Un composto complesso che agisce come Ossidante.
- Proprietà medicinali: Sedativo e antibiotico.
CBC (cannabichrome)
- Temperatura: 220 °C (Attenzione: in molti vaporizzatori questa temperatura vuole dire combustione, perché la camera si riscalda troppo.)
- Effetto: Collabora con la THC per aumentare l'euforia, molto simile al CBD.
- Proprietà medicinali: Antinfiammatorio, antibiotico e antifungino.
CBG (cannabigerol)
- Temperatura: 220°C
- Effetto: Il primo cannabinoide a essere prodotto dalla pianta della canape. Principalmente aiuta a prendere sonno, ma non è psicoattivo
- Proprietà medicinali: Antinfiammatorio, antibiotico, antifungino e ipotensivo.
THCV (tetrahydro-cannabivarin)
- Temperatura: 220°C
- Effetto: Influisce alla rapidità con cui gli effetti iniziano a manifestarsi. Soprattutto le varietà di origine Africana e Asiatica contengono un valore più alto di THCV. L'odore che viene rilasciato durante il consumo è direttamente correlato a questo composto.
- Proprietà Medicinali: Analgesico ed euforizzante.
Commenti
Ross 19-05-2016 00:26:06
Very good information? Thanx
redsunx 09-03-2017 22:50:36
Actually I just wanted to comment how scientifically accurate this information is and well condensed. Written very clearly and concisely. Very good article.
Daniel 30-05-2017 16:25:48
What temperature for merigold (calendula)?
BloodRedLady 20-06-2017 20:48:30
Thank you for this fantastically helpful info :)
Phil 10-07-2017 03:30:09
Does anyone know what temperature Skullcap should be vaporized?
Soundprayer 02-08-2017 22:51:18
Thank you a lot :) Who and how checked what the best temperature is for these plants? Values vary from page to page
Danny 14-09-2017 23:17:51
Great job here!
HigherStateD 26-11-2018 00:39:44
How about mugwort, both fried and fresh?